Scopri gli altri tour in programma
Itinerario dettagliato
Yoga e natura: alla scoperta dei boschi e dei borghi sul mare
La giornata inizia con la pratica mattutina di Qi Gong e, dopo colazione, sessione di Taijiquan. Incontro con guida naturalistica per una passeggiata alla scoperta della natura e dei castelli sul mare con una breve pausa per una merenda al sacco. Arrivo a Fiorenzuola di Focara, un borgo fantastico, ideale per una sosta libera per il pranzo. Visita libera del borgo storico. Ripercorrendo lo stesso itinerario si rientrerà a Baia Vallugola. All’arrivo in hotel, piccola pausa e sessione pratica di Qi Gong e Taijiquan. Cena e pernottamento.- Prezzo per persona 550€
- Extra camera singola 72€
- Prezzo per Accompagnatore* 430€

- Sistemazione in camera doppia presso l’hotel Capo Est**** di Baia Vallugola (Gabicce Mare) con trattamento di mezza pensione (escluso bevande);
- A disposizione dei clienti: piscina semi-olimpionica attrezzata con lettini ed ombrelloni, vasca idromassaggio, spiaggetta con sabbia riportata all’interno del giardino privato della struttura, deposito e piccola officina per biciclette con mappe e percorsi per le escursioni nel Parco;
- Lezioni Taijiquan e meditazione Qi Gong come da programma e dirette dal Maestro Claudio Romoli (Maestro Taijiquan cintura nera 4° duan);
- N. 2 escursioni naturalistiche guidate con guide naturalistiche al seguito (Andrea Fazi e Veruska Rossi);
- N. 1 light lunch a Gradara;
- N. 1 merenda al sacco biologica con un drink e biscotti per la passeggiata nel Parco del San Bartolo.
- Tutto quanto non incluso ne “Il prezzo include”;
- Pasti extra, bevande e consumazioni in hotel;
- Trasferimenti da/per: Stazione ferroviaria Pesaro € 25,00 e Cattolica: € 15,00 (entrambi, a tratta)
- Trasferimenti da/per Aeroporti Bologna e Ancona, preventivo su richiesta;
Staff:
Inizia a praticare le arti marziali sin dall’età di 11 anni con lo Judo sino all’ottenimento della cintura nera; successivamente inizia la pratica del Karate sino al conseguimento del grado di cintura nera 4° dan. L’interesse per la cultura medica orientale, lo spinge a frequentare la scuola Matteo Ricci di Bologna e l’Accademia di Medicina Tradizionale Cinese di Faenza, facendogli conseguire l’abilitazione alla professione di massaggiatore Tuina e docente di ginnastiche mediche cinesi (Qi Gong). In questo ambito conosce il Taijiquan, insegnato dalla Maestra Carmela Filosa 6° duan, 13° generazione nella trasmissione del Taijiquan stile Chen Xiaojia, divenendone suo allievo diretto sino al conseguimento del titolo di Maestro, dopo aver sostenuto l’esame di cintura nera 4°duan.
Scritto all’Albo delle Guide Ambientali Escursioniste delle Marche. Educatore ambientale, Formatore e Progettista in ambito naturalistico con un’esperienza di oltre 40 anni nel settore, ha operato in oltre 10 regioni italiane. Ha lavorato per conto di parchi e riserve su tutto il territorio nazionale. Per noi un vero “Guru della Natura e delle piante”.
Una delle maggiori esperte di sentieri e passaggi che collegano il Parco del San Bartolo al Castello di Gradara. Una vera e propria leader dei percorsi di questo zona della Regione Marche.