• Gusto
  • Marche
  • Emilia-Romagna

Tour del Montefeltro di 3 giorni

Un mini tour del Montefeltro di 3 giorni per scoprire e conoscere le bellezze e i segreti della regione: San Leo, Cagliostro, Frontino, Sassocorvaro e molti altri. Parti ora e rimani abbagliato dai tesori di alcuni dei borghi più belli d’Italia.

Contattaci per prenotare il tuo posto o per richiedere informazioni più dettagliate!

Rispondiamo dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00

Itinerario dettagliato

Suggestivo borgo posto su un enorme masso roccioso invalicabile, a cui si accede attraverso una sola strada tagliata nella roccia. La visita permetterà di scoprire la storia del borgo e del famoso Forte, al cui interno venne imprigionato Giuseppe Balsamo, noto con il nome Cagliostro, massone, mago e alchimista, che nel 1791 fu condannato al carcere a vita per eresia dalla Chiesa Cattolica. Si vedranno inoltre la bellissima Pieve romanica e la Torre Campanaria.
Frontino, salotto del Montefeltro, uno dei Borghi più Belli d’Italia e bandiera Arancione, conserva il convento di Montefiorentino, uno dei cenobi francescani più importanti delle Marche, e la Cappella Oliva, al cui interno si trova un capolavoro di Giovanni Santi. Pranzo con assaggio del pregiato prosciutto di Carpegna, breve trasferimento a Sassocorvaro per la visita della Rocca Ubaldinesca, singolare struttura a forma di testuggine che, durante la Seconda Guerra Mondiale, funse da ricovero, insieme al Palazzo dei Principi di Carpegna, per capolavori d’arte provenienti dai più importanti siti culturali delle Marche e del Nord Italia. Rientro a Carpegna per la visita del palazzo dei Principi, bellissima dimora seicentesca.
Visita del Parco del Sasso Simone e Simoncello che offre panorami unici su Marche, Toscana ed Emilia Romagna. I bellissimi paesaggi furono da sfondo di alcune tra le più importanti opere di Piero della Francesca e Leonardo da Vinci. Arrivo a Pennabilli, suggestivo comune del Montefeltro, in cui ancora oggi si vive la presenza del poeta romagnolo Tonino Guerra attraverso i suoi Luoghi dell’Anima: l’Orto dei frutti dimenticati, la Strada delle Meridiane, il Giardino pietrificato e le “parole sui muri” che raccontano piccole e grandi personaggi del luogo. Camminando per il borgo e seguendo il percorso poetico noterete inoltre le rovine dei castelli della famiglia Penna e della famiglia Billi che da cui deriva il nome del borgo. Assaggio di formaggio di fossa a Talamello.

Richiedi informazioni

Contattaci per qualsiasi ulteriore informazione o per essere guidato nella prenotazione.
Rispondiamo dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00
Oppure scrivici compilando il modulo qui sotto:





    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Resta aggiornato sui nostri viaggi

    Carrello