Itinerario dettagliato
Arrivo nel Parco Naturale del Monte Conero per un piacevole giro in vigna e per la visita di una cantina locale, dove avverrà anche il pranzo con una ricca degustazione di prodotti del territorio. Visita della cantina per conoscere le fasi di produzione dei loro vini.
La giornata proseguirà con la vista dei borghi all’interno del Parco del Monte Conero. Presso la baia di Portonovo si potrà ammirare la Torre de Bosis, il Fortino Napoleonico avamposto militare a controllo del transito delle navi nel medio Adriatico e la splendida chiesa di Santa Maria di Portonovo capolavoro di architettura romanica, uno dei siti protetti dal FAI.
Sirolo, denominata “la Perla del Conero”, vi sorprenderà per la bellezza della passeggiata panoramica e delle caratteristiche viuzze storiche. Numana, famosa località turistica dell’Adriatico, offre degli scorci suggestivi percorrendo la Costarella, la via tipica interamente costruita a scalini dove si affacciano le case un tempo abitate solo dai pescatori. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Morro d’Alba, borgo racchiuso da mura quattrocentesche, sorto attorno all’antico castello di Albarello, da cui prese il nome. Ci troviamo nell’area di produzione di uno dei più rinomati vini delle Marche: la Lacrima di Morro d’Alba. Si visiterà una cantina della zona e ci sarà l’incontro con un rappresentante di Slow Food Marche che illustrerà la filosofia e i principi dell’associazione, la cultura enologica marchigiana e le caratteristiche della sua produzione vitivinicola e vi guiderà nella degustazione. I partecipanti verranno omaggiati con la guida Slow Wine. Pranzo in un ristorante tipico.
Nel pomeriggio trasferimento a Senigallia, per la visita del caratteristico centro storico: si potranno ammirare in primis la Rocca Roveresca, luogo simbolo della città voluta da Giovanni della Rovere e realizzata dall’architetto Laurana, e l’adiacente Palazzo del Duca, di cui particolarmente interessante è il soffitto a cassettoni dipinto da Taddeo Zuccari, ed inoltre: la chiesa della Croce che racchiude la splendida Deposizione del Barocci, il Foro Annonario, Palazzo Mastai, il Teatro Fenice con l’area archeologica sottostante e la famosa Rotonda sul Mare. Durante la visita una piacevole sosta per una degustazione di salumi e formaggi tipici con focaccia e pane artigianale accompagnati da un calice di vino Doc.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Si raggiungerà Ancona per la visita guidata della città. Partendo dal Colle Guasco che domina la città, si arriverà al Duomo di San Ciriaco, si visiterà la Cattedrale e si proseguirà fino al centro storico, attraverso l’area archeologica fino a Piazza del Senato, Piazza del Plebiscito, famosa per la grande statua di Clemente XII, la Loggia dei Mercanti e la chiesa romanica di Santa Maria della Piazza.
Si arriva poi in Piazza della Repubblica con il maestoso Teatro delle Muse. Si proseguirà verso Portonovo per l’incontro con i pescatori locali che preservano l’antica tradizione della pesca dei Moscioli: così viene denominata la tipologia di cozza che cresce nelle insenature davanti al Parco Naturale del Monte Conero e che è diventata Presidio Slow Food. Frugale pranzo degustazione a base di Moscioli di Portonovo.
Fine dei servizi.
- Tour per gruppi a partire da minimo 15 persone
Richiedi informazioni
Contattaci per qualsiasi ulteriore informazione o per essere guidato nella prenotazione.
Rispondiamo dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00
Oppure scrivici compilando il modulo qui sotto: