Cosa vedere in Umbria
tante idee per lasciarti ispirare
L’Umbria, il Cuore Verde d’Italia, oltre agli splendidi paesaggi naturalistici a cui deve il suo soprannome, è un importante centro culturale e artistico del Bel Paese. Fu abitata in origine dagli Etruschi, colonizzata successivamente da Romani, Ostrogoti, Bizantini e Longobardi e infine ceduta allo Stato Pontificio.
In ogni borgo si trovano testimonianze di diverse culture e periodi storici. Qui troverai i principali borghi da visitare di questa splendida regione, passando dalle città più conosciute ai numerosi piccoli borghi storici.
I tour enogastronomici in Umbria vi permetteranno di scoprire le vere tradizioni ed eccellenze della regione. L’Umbria è perfetta anche per chi desidera passare una vacanza in famiglia con i bambini. Scopri tutti i nostri suggerimenti su cosa vedere in Umbria.
Borghi da vedere in Umbria
Vuoi pianificare un tour nei borghi? Di seguito ti proponiamo delle idee su cosa vedere in Umbria i 3 o 4 giorni, tanti i paesini e città che meritano una visita.

Gubbio e Perugia
Orvieto, Todi e Narni
Verso sud si incontra Orvieto, fondata dagli Etruschi e oggi dominata dal suo imponente Duomo, uno dei principali esempi di gotico in Italia.
Todi, antica città di frontiera tra il territorio degli Etruschi e quello degli Umbri.
E infine Narni, suggestiva cittadina medievale arroccata su un colle situato sopra gola del Nera e la conca ternana.
Assisi e Spoleto
Immancabile una tappa ad Assisi, la patria di San Francesco, patrono d’Italia: collocata alle falde del monte Subasio, da qualsiasi parte si arrivi, lo sguardo si posa sull’imponente costruzione della Basilica di San Francesco, patrimonio UNESCO dell’Umanità dai celebri affreschi giotteschi.
E poi Spoleto, il cui duomo è la principale attrazione turistica, collocato in una magnifica posizione scenografica in fondo a una lunga scalinata che si apre improvvisamente tra gli stretti vicoli del centro.

Tanti borghi da scoprire
L’Umbria offre tantissimi piccoli borghi medievali caratteristici. Ideali per un itinerario in auto, data la loro breve distanza uno dall’altro.
Spello, borgo cinto dalle sue mura medievali, che conserva quattro monumentali ingressi di epoca romana e in cui si trovano importanti affreschi del Pinturicchio. Nominato tra “I Borghi più Belli d’Italia”.
Nominati tra “I Borghi più Belli d’Italia” anche Bevagna e Montefalco, la “Ringhiera dell’Umbria” per la sua eccezionale posizione panoramica su tutta la Valle da Perugia a Spoleto.
Ed ancora Bettona ricca di testimonianze storiche dagli Etruschi al Medioevo.
Per finire, Rasiglia un luogo perso nel tempo, costruito per poter sfruttare la preziosa presenza dell’acqua grazie alla quale si sviluppò una fiorente industria tessile.
E tanti altri ancora…

Il Lago Trasimeno
Sul Lago Trasimeno, con i suoi splendidi panorami, si possono scoprire cittadine medievali perfettamente conservate. Castiglione del Lago e Passignano sul Trasimeno, le principali, nominate anche loro tra “I Borghi più Belli d’Italia”. Meta perfetta anche per chi ama il birdwatching (da provare anche con i bambini), si possono infatti ammirare numerosi uccelli che qui fanno tappa durante le loro rotte migratorie.
Cosa mangiare in Umbria: i piatti tipici
L’Umbria ha una lunga e radicata tradizione culinaria. Non a caso è stata inserita nel Best in Travel 2023 di Lonely Planet nella categoria Sapori. Nei nostri tour puoi trovare locali tipici, in cui provare i sapori della tradizione e degustazioni in cantina e in oleificio, dove assaggerai i prodotti di queste pregiate lavorazioni. Continua a leggere e scopri i piatti tipici dell’Umbria e cosa mangiare per conoscere il gusto autentico della regione.

Vino e Olio
Partiamo dai due protagonisti assoluti, il vino e l’olio. Entrambi hanno un’origine antica: erano diffusi sin dall’epoca degli Umbri e degli Etruschi.
Il territorio umbro infatti si presta particolarmente alla coltivazione di vite e qui nascono alcuni dei vini più pregiati d’Italia come il Torgiano Rosso Riserva e il Sagrantino di Montefalco.
L’olio extravergine d’oliva umbro è il migliore in Italia, non a caso fu la prima regione ad ottenere il marchio DOP. Questo è dovuto al suo clima, alla distribuzione dei suoi oliveti e ovviamente alla sua pregiata lavorazione.
Rocciata e Tozzetti umbri
Due dolci tipici umbri sono:
La Rocciata, un dolce tipico di diverse città umbre. Viene preparata riempendo una sfoglia sottile con noci, mele e uva passa oppure anche con alchermes, cacao, fichi secchi, cannella, pinoli o marmellata.
E i Tozzetti umbri: ricordano i cantucci toscani, ma possono essere molto diversi negli ingredienti e di conseguenza nel sapore. Sono dei biscotti a forma di fette di un impasto dolce con frutta secca, spezie e aromi.
Torta al testo
La Torta al testo è una tipica focaccia chiamata così perché viene cotta su un piano a forma circolare chiamato appunto il “testo”. Si consuma al posto del pane oppure come piatto principale farcita con diversi ingredienti.

Lago Trasimeno: il pesce di lago
Carpe, anguille, tinche, lucci, latterini danno vita a una straordinaria tradizione di ricette a base di pesce di lago, dagli antipasti ai primi e secondi piatti.
Perugia: Torcolo di San Costanzo, Ciaramicola e il cioccolato
Il Torcolo di San Costanzo è un dolce tipico dedicato al santo patrono di Perugia. Si presenta come un ciambellone soffice, con all’interno uva passa, cedro candito, pinoli e semi di anice. Viene preparato e consumato il 29 gennaio, giorno in cui viene commemorato il martirio del santo.
Ciaramicola: una bontà da scoprire. Si tratta di una torta a forma di ciambella di colore rosso, ricoperta da una glassa bianca e zuccherini colorati.
Perugia è famosa anche per il cioccolato. Qui si trova la Casa del Cioccolato Perugina e si tiene ogni anno l’Euro-chocolate, un festival interamente dedicato al cioccolato.
I salumi di Norcia
A Norcia vi è una vera e propria comunità di maestri “norcini” (così vengono chiamati i salumieri), che producono una vasta varietà di insaccati derivanti dalla lavorazione delle carni suine, ancora oggi con tecniche della tradizione. Una vera eccellenza è il prosciutto di Norcia, ma si producono anche salami, salsicce e mortadelle.
Ora sai cosa vedere in Umbria, conosci tutte le tappe di un perfetto tour enogastronomico in Umbria o in auto e le principali prelibatezze da assaggiare. Lasciati ispirare di nostri tour in Umbria e organizza insieme a noi la tua vacanza perfetta.

